Progetto PUOI PLUS

Vma Solutions S.r.l. ti aiuta a prendere parte al progetto istituito dagli enti ministeriali per favorire l'integrazione nel lavoro di persone vulnerabili cittadine di Paesi Terzi.

La rilevanza e la complessità del fenomeno migratorio e delle relative istanze di inclusione sociale sono al centro dell’agenda politica e programmatica nazionale. Il fenomeno migratorio e la presenza di una radicata comunità di cittadini stranieri presenti su tutto il territorio hanno assunto sempre maggiore importanza per il sistema.   

Con i quasi 414mila permessi di soggiorno raggiunti a Gennaio 2024, la complessità e la dinamicità degli scenari migratori si sono resi evidenti e hanno reso necessari il rafforzamento del sistema di governance, della cooperazione, del coordinamento e dell’integrazione.

L’obiettivo generale dell’Azione di sistema è contribuire al miglioramento dei livelli di occupabilità e di autonomia dei migranti vulnerabili, cittadini di Paesi Terzi, rafforzando la collaborazione a livello nazionale, regionale e locale nel processo di inserimento all’interno del tessuto sociale e lavorativo italiano. Per raggiungerlo, l’Azione di sistema finanzia anche percorsi integrati di inserimento e, promuovendo un mercato del lavoro più efficiente, supporta la competitività del sistema produttivo del nostro Paese: i percorsi di politica attiva promossi, sopperiscono anche alle generali difficoltà delle imprese italiane di reperire personale, soprattutto rispetto a specifici settori e/o mansioni. In tal senso, l’iniziativa sostiene anche i processi di crescita del nostro sistema imprenditoriale, supportando percorsi di inserimento “positivo” dei destinatari. 

Soggetti Ospitanti

Possono essere Soggetti Ospitanti tutti i datori di lavoro di natura pubblica o privata provvisti dei requisiti previsti dalla normativa nazionale e/o regionale, che possano ospitare tirocinanti ed abbiano almeno una sede operativa nel territorio nazionale. Fermo restando quanto stabilito in merito ai requisiti oggettivi e soggettivi dalla normativa regionale e salvo diversi accordi con le organizzazioni sindacali, il Soggetto Ospitante non deve avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio nella medesima unità operativa, né procedure concorsuali. Fatti salvi i licenziamenti per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, fatti salvi specifici accordi sindacali, non è possibile ospitare tirocinanti se il Soggetto Ospitante prevede nel Progetto Formativo Individuale (PFI) attività equivalenti a quelle per cui lo stesso ha effettuato, nella medesima unità operativa e nei 12 mesi precedenti, licenziamento per giustificato motivo oggettivo, licenziamenti collettivi o nelle altre ulteriori ipotesi previste dalla normativa. La sede legale e di realizzazione del tirocinio deve essere situata nel territorio nazionale. È esclusa ogni attribuzione economica per i Soggetti Ospitanti che abbiano natura pubblica. 

Destinatari 

A pena di inammissibilità, l’intervento è rivolto a cittadini di Paesi terzi o apolidi che, alla data nulla osta, posseggono i seguenti requisiti: 

Titolari di protezione internazionale, temporanea e speciale; richiedenti asilo; apolidi riconosciuti; vittime di tratta e/o grave sfruttamento, intermediazione illecita e sfruttamento lavorativo e/o violenza di genere. Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in fase di transizione verso l’età adulta, che abbiano 16 anni di età e assolto l’obbligo scolastico; Giovani Migranti (GM) che non abbiano compiuto 24 anni di età purché entrati in Italia o riconosciuti successivamente all'ingresso come minori non accompagnati, regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale. Tutti i destinatari devono essere in condizione di inoccupazione o disoccupazione. I Destinatari dei percorsi non potranno partecipare contemporaneamente ad altri percorsi di politica attiva che prevedano il riconoscimento di indennità economiche, né partecipare più di una volta ai percorsi di cui al presente Avviso.

Struttura del percorso, valore delle/dei misure/servizi e calcolo della dote individuale

A1 ‐ Accoglienza 

A2 ‐ Presa in carico (4 ore) 

A3 ‐ Orientamento specialistico (16 ore) 

A4 ‐ Orientamento per l'individuazione delle opportunità occupazionali (36 ore)

A5 - Tirocinio extracurriculare (6 mesi)  

Indennità di frequenza per i Destinatari

A fronte di un tirocinio della durata di sei mesi, ai Destinatari sarà erogata un’indennità dell'ammontare di 562,50/mese, per un massimo di € 3.375,00 (tremilatrecentosettantacinque/00) al lordo delle eventuali ritenute di legge. L’indennità di tirocinio verrà corrisposta per ciascuna mensilità per la quale sia stato raggiunto almeno il 70% delle ore previste nel percorso formativo, anche in caso di interruzione nel corso del primo mese. In caso di mancato raggiungimento della soglia minima mensile, fatto salvo il  proseguimento delle attività, nessuna erogazione avrà luogo a favore del tirocinante, il quale non potrà vantare pretesa alcuna. 


LA VMA SOLUTIONS SRL È A DISPOSIZIONE PER L’ATTIVAZIONE DEI PERCORSI INDIVIDUALI E LA GESTIONE DI TUTTE LE FASI PREVISTE DALL'AVVISO.  


 L’Avviso è destinato al finanziamento di 6.200 doti individuali per percorsi integrati per l'accesso nel mercato del lavoro, secondo quanto definito negli articoli successivi, ferma restando la possibilità di incrementare tale misura massima, ad invarianza economie maturate. 

Compila il form per avere maggiori informazioni.

Separa gli indirizzi e-mail con una virgola.