SPIC 2020 - Sportello impresa formazione continua
Avviso Pubblico Sperimentale della Regione Basilicata
1. Finalità ed oggetto dell’Avviso.
Con l’ Avviso Pubblico Sperimentale "SPIC 2020 - Sportello Impresa Formazione Continua",
la Regione Basilicata intende sostenere la capacità competitiva dei sistemi produttivi regionali e l’adeguamento della professionalità dei lavoratori, attraverso la concessione di aiuti alle imprese interessate per la realizzazione di attività di formazione continua rivolte al proprio personale operante nelle unità locali di produzione di beni e servizi ubicate nel territorio della Regione Basilicata.
2. Risorse dell’Avviso e Regime di Aiuti.
Il presente Avviso è finanziato con le risorse di cui al PO FSE Basilicata 2014-2020- Asse III. I finanziamenti erogati si configurano come aiuti di Stato e sono regolati dalle normative comunitarie, nazionali e regionali di riferimento. L’intensità di aiuto avviene sulla base:
1. “de minimis;
2. “aiuti alla formazione”.
3. Presentatori ed attuatori.
Possono presentare/attuare i progetti:
- Impresa beneficiaria, singola o associata in ATI/ATS, nonché da studi professionali associati;
- Organismo di formazione accreditato dalla Regione Basilicata.
4. Beneficiari e Destinatari.
Soggetti beneficiari sono le imprese come definite dall’allegato I del Reg. (CE), n. 800/2008.
Sono destinatari della formazione:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e i titolari di contratti di lavoro “atipici”, a condizione che i rispettivi contratti di lavoro conservino vigenza per tutto il periodo di durata delle attività formative;
- i titolari di impresa o i soci/titolari di studi professionali associati, ove direttamente impegnati nel processo produttivo;
I soci lavoratori di società cooperative iscritti al libro paga sono equiparati ai lavoratori dipendenti. Sono esclusi i lavoratori con contratto di apprendistato, per lo specifico dei contenuti ad esso propri. E’ invece ammessa la possibilità della loro partecipazione alle attività di formazione continua che si configurano come aggiuntive.
5. Caratteristiche della formazione da erogare:
I progetti sono costituiti ciascuno da un singolo intervento di formazione aziendale o interaziendale, eventualmente articolato in una o più edizioni della medesima durata, basato sulla predisposizione da parte dei richiedenti di una proposta progettuale contestuale, in ragione della natura dei bisogni, della specificità di risposta e/o delle condizioni di realizzazione.
6. Parametri di contributo per i piani formativi.
Il costo della formazione è calcolato secondo il parametro stabilito dalla DGR n.237 del 02/032012, che fissa a euro 20,00 il costo orario standard per i servizi collettivi.
- numero minimo di allievi per progetto: 5
- numero minimo di ore: 24
- numero massimo di allievi per ciascuna edizione in cui può articolarsi il progetto/intervento: 15. Ciascun progetto/intervento può essere articolato massimo in 3 edizioni
- numero massimo di ore per progetto: 90
7. Priorità
La valutazione di merito dei progetti ammissibili, presentati secondo la modalità dello sportello, assegna una specifica priorità di finanziamento ove l’impresa beneficiaria dimostri, attraverso l’intervento formativo, di contribuire alla strategia di sviluppo definita dagli strumenti di programmazione regionali.
Risultano prioritari i progetti che, nella loro articolazione:
- facciano esplicito, coerente e motivato ricorso a una o più unità di competenza di cui al repertorio degli standard professionali della Regione Basilicata, integralmente;
- prevedano, con esclusivo riferimento alle sole Unità di competenza di cui al punto precedente, l’individuazione degli apprendimenti dei partecipanti.
Sono considerati prioritari i progetti:
- conseguenti ad interventi sostenuti, per lo specifico dei soggetti beneficiari, dal FESR o da altri
Fondi, ad eccezione del FSE;
- dimostrabile prosecuzione/integrazione di attività formative in essere o svolte l’anno prima della richiesta, sostenute da Fondi Interprofessionali Paritetici per la formazione continua.
A parità di punteggio raggiunto sono considerati prioritari i progetti relativi ad imprese che
Accedono per la prima volta alla modalità di programmazione a sportello prevista dall’Avviso Pubblico. In caso di ulteriore parità, vige il principio dell’ordine cronologico di ricezione.
8. Cantierabilità
In fase di ammissione, la cantierabilità è espressa come accertata presenza di condizioni di immediata risposta ad un bisogno, determinate tanto dalla volontà del suo portatore quanto dalla adeguatezza e disponibilità dei mezzi a ciò necessari.
In fase di realizzazione, la cantierabilità è espressa come effettivo avvio delle attività entro il 15esimo giorno naturale dalla notifica da parte della Regione dell’assegnazione del finanziamento.
9. Risorse e Scadenza
Il complessivo delle risorse (€ 8mln) è reso disponibile per tranche successive:
TRANCHE |
Budget programmato |
Scadenza |
1 |
€ 800.000 |
15 Aprile 2016 |
2 |
€ 800.000 |
15 Giugno 2016 |
3 |
€ 800.000 |
01 Ottobre 2016 |
4 |
€ 800.000 |
31 Gennaio 2017 |
5 |
€ 800.000 |
15 Giugno 2017 |
6 |
€ 800.000 |
01 Ottobre 2017 |
7 |
€ 700.000 |
31 Gennaio 2018 |
8 |
€ 700.000 |
15 Giugno 2018 |
9 |
€ 700.000 |
01 Ottobre 2018 |
10 |
€ 600.000 |
31 Gennaio 2019 |
11 |
€ 500.000 |
15 Giugno 2019 |